top of page

Cellulite: mesoterapia, cos'è?

Aggiornamento: 27 dic 2020


La pelle a buccia d'arancia può essere uno dei segni della cellulite, questa viene trattata in svariati modi ma una risposta forte arriva dalla Medicina Estetica: la mesoterapia.

Questa è di fatti un trattamento non chirurgico, di Medicina Estetica, che utilizza iniezioni nel mesoderma (lo strato di tessuto al di sotto della pelle) composto di grasso e dal tessuto sottocutaneo.

Ha lo scopo di agire riducendo gli accumuli di grasso, la ritenzione idrica e la cellulite in diverse aree localizzate, iniettando nel mesoderma specifici farmaci, minerali e vitamine: questi vengono calibrati dal Medico Estetico esperto in mesoterapia, in base alle caratteristiche del paziente e della severità della cellulite.


Indicazioni

Tipicamente, sono necessari 3-4 trattamenti di mesoterapia, a distanza di 3 o 4 settimane l'uno dall'altro per avere un effetto significativo contro la cellulite.

Diversi sono i principi attivi che possono essere utilizzati in base alle caratteristiche del paziente ed al tipo di cellulite da trattare, adesso parleremo del trattamento a base di fosfatidilcolina. La fosfatidilcolina è buon farmaco lipolitico in grado di agire direttamente sulle cellule di grasso favorendone lo smaltimento e quindi eliminandole.

Alcuni Medici la presentano infatti come una liposuzione non chirurgica, in quanto il suo effetto è quello di rendere i grassi solubili e quindi riassorbibili dall'organismo.

Altre sostanze utilizzate sono quelle con un effetto linfodrenante e le sostanze flebotoniche: queste si sono dimostrati centrali nel miglioramento della circolazione nei capillari (microcircolo) e nel ridurre la ritenzione idrica e il ristagno di liquidi.


Dopo la mesoterapia

  • I risultati permangono nel tempo a lungo, soprattutto se coadiuvati da uno stile di vita e alimentare adeguato;

  • Sono apprezzabili già dal 3° giorno;

  • L'adipe localizzato si riduce;

  • Migliora il microcircolo e quindi anche la ritenzione idrica trova un giovamento;

  • La pelle risulta più elastica

  • Alcuni segni appena dopo il trattamento sono normali e tendono a sparire da sè: prurito, gonfiore, dolore moderato, infiammazione ed ematomi

Chi non può eseguire il trattamento?

  • Le donne in gravidanza o allattamento;

  • Nelle persone che presentano obesità, diabete, infezioni, insufficienza renale o epatica,

  • Le persone immunodepresse

  • Donne con anomalie del ciclo mestruale (coagulazioni etc.)

  • Minori di 18 anni

Per capire però se è il trattamento indicato nel caso singolo, soltanto il Medico Estetico esperto in mesoterapia può darti un parere utile. Quindi se sei interessato nn esitare a chiedermi maggiori informazioni per il tuo caso specifico.


📞+39 349 28 41 930

📍 Via Giacomo Leopardi, 23 - Catania

Dott. Giovanni Scornavacca

Medico Chirurgo iscritto all'Ordine dei Medici, albo di Catania, n°7747 https://www.ordinemedct.it/2018/10/

bottom of page